Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2012 | Economia

Caso antenna, Apple risarcisce gli utenti

Ha rappresentato per lungo tempo una delle principali macchine nella sua reputazione, ma, allo stesso tempo, non è riuscita a frenare l’inarrestabile ascesa dell’iPhone 4. Oggi, a distanza di oltre un anno dal lancio del dispositivo, cui è seguita anche l’edizione 4S, il caso fornisce agli utenti una prima, importante, rivincita nei confronti dell’azienda di Cupertino: la class action mossa nei confronti di Apple è infatti stata approvata dalle autorità   Conseguenza diretta di tale vittoria in tribunale è la concessione da parte di Apple di un rimborso pari a 15 dollari in contanti . Al nuovo programma di risarcimento potranno partecipare soltanto i cittadini statunitensi che hanno acquistato un i Phone 4.   Minimo comune denominatore delle cause in questione è la richiesta di rimborso in seguito a dichiarazioni mendaci da parte della società di Cupertino , la quale è stata accusata di aver messo in atto una campagna pubblicitaria basata su caratteristiche relative ad un prodotto che in realtà esso non era in grado di offrire. In particolare, ad essere incriminata era la scarsa capacità da parte dell’antenna di ricevere il segnale telefonico quando coperta dalle dita dell’utente.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...