27 Febbraio 2012 | Economia

E-book a scuola: poco successo tra gli studenti

I testi scolastici in formato digitale non sfondano; il 46% degli studenti italiani è contrario all’introduzione di questo tipo di libr i al posto di quelli tradizionali cartacei. E’ quanto emerge da un sondaggio promosso dal portale studentesco Studenti.it.   Il ministero dell’Istruzione ha stabilito che dal prossimo anno i libri scolastici che si adotteranno dovranno essere redatti in forma mista, ovvero in parte cartacea e in parte digitale. Studenti.it ha raccolto il parere degli studenti: i giovani apprezzano la novità, ma non fanno salti di gioia : se, infatti, un 33% di studenti ritiene che la svolta digitale farà risparmiare, e il 21% apprezza l’impatto positivo che una innovazione del genere avrà sull’ambiente, il restante 46% si è rivelato t radizionalista e ha dichiarato di preferire il vecchio libro di carta.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...