5 Marzo 2012 | Economia

L’equo compenso rincara il mercato hi-tech

Secondo il Tar del Lazio , la tassa sui dispositivi tecnologici capaci di riprodurre musica e video, applicata per indennizzare i titolari dei diritti d’autore per le copie private dei loro prodotti, è assolutamente legittima . Così facendo, il tribunale italiano obbliga Apple e Samsung, che nel 2010 si erano opposte al balzello istituito nel 2009 dal decreto legge del ministro per i Beni culturali, a pagare l’extra alle case discografiche e cinematografiche. A farne le spese saranno gli utenti , che all’acquisto dei dispositivi in questione si troveranno a dover versare qualche euro in più del previsto. Per un iPod da 2 Gb, ad esempio, Apple dovrà versare 5,15 euro, che verranno aggiunti al prezzo di listino del prodotto. Per un iPod da 160 Gb, l’aumento sale a 16,10 euro. E’ importante ricordare che il compenso extra non copre il danno dell’eventuale download pirata da internet, che è illegale e per tanto sanzionabile legalmente, ma costituisce un rimborso per le copie private dei materiali, ovvero la facoltà legalmente riconosciuta a chi legittimamente possiede un esemplare dell’opera di duplicarla per la propria esclusiva fruizione personale e senza alcun fine commerciale. Gli incassi del balzello dovrebbero garantire alla Siae entrate per 50 milioni di euro l’anno.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...