Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2012 | Innovazione

Smartphone poco sicuri e protetti

Gli smartphone possiedono funzioni simili a quelle dei pc e vengono spesso utilizzati per accedere ai social network (60%), per caricare immagini, video e file (42%) e per l’online banking (24%). Gli utenti, però, non sono convinti della sicurezza di questi dispositivi .   E’ quanto emerge da una recente indagine sul territorio europeo di Kaspersky Lab: solo uno su tre, infatti, considera sicuro il proprio smartphone. I tedeschi hanno una maggiore fiducia (35%), mentre i francesi sono più diffidenti (25%). In Italia, Spagna e Portogallo gli smartphone vengono considerati sicuri dal 34% degli utenti.   Sempre dalla stessa indagine infatti si rileva che il 90% degli utenti che possiede uno smartphone archivia fotografie sul proprio dispositivo, mentre l’80% custodisce documenti personali e il 76% informazioni relative ad amici e colleghi. Su questi dispositivi vengono anche salvati video (65%), password o pin (38%). È chiaro quindi che gli smartphone contengono molto spesso un’enorme quantità di dati sensibili e informazioni personali. Gli utenti sono generalmente consapevoli di questo dato, infatti il 72% degli intervistati ha ammesso la presenza di dati personali nel proprio smartphone.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...