Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2012 | Economia

Primavera, stagione di nomine

Dalla Rai all’Agcom, sta per cominciare un periodo di fuoco per le nomine interne al servizio pubblico e all’authority. A viale Mazzini si discute sul nuovo direttore generale, che andrà a sostituire Lorenza Lei, salita in carica dopo l’abbandono di Mauro Masi. Inoltre, giunge a termine anche il mandato del consiglio di amministrazione. Il dibattito, che è culturale, aziendale, ma anche politico, come sempre quando c’è di mezzo la Rai , è acceso: qualcuno vorrebbe la privatizzazione dell’ente, qualcun altro richiama all’ordine e chiede l’allontanamento dei partiti dal servizio pubblico, limitando la storica lottizzazione del tv di Stato, altri ancora vorrebbero mantenere invariata la situazione. E c’è sempre il nodo del conflitto d’interesse da risolvere, anche se meno stringente rispetto a quando Silvio Berlusconi era a capo del Governo. Piuttosto intricata anche la questione Agcom. L’Autorità per le comunicazioni si trova a gestire questioni chiave come il decreto per le norme su privacy e diritto d’autore online e l’assegnazione delle frequenze tv . Il consiglio dell’ente terminerà il suo mandato il 15 maggio, proprio quando il beauty contest per le frequenze entrerà nel vivo. La primavera sarà un periodo turbolento, ma aiuterà a capire meglio i destini della Rai e delle telecomunicazioni in Italia.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...