Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2012 | Economia

Google scommette su Plus e Chrome con l’adv

Le nuove frontiere di Google si chiamano Plus e Chrome. La società di Mountain View ha deciso di concentrare i propri sforzi di sviluppo e promozione su social networking e browsing , cercando di insidiare i re incontrastati di quei settori, ovvero Facebook e Internet Explorer. Per fare ciò, la compagnia internet ha investito nel 2011 circa 213 milioni di dollari in pubblicità nei soli Stati Uniti. La cifra diviene ancor più significativa se confrontata ai soli 56 milioni spesi nel 2010 per promuovere Chrome e Plus. I media scelti da BigG per rilanciare il proprio browser ed il suo social netowrk sono stati internet e la tv . Al piccolo schermo sono stati destinati 70 milioni di dollari per gli spot pubblicitari (contro i 6 milioni del 2010),  a dimostrazione del cambio di strategia operato da Google, che fino a tre anni fa aveva completamente ignorato la pubblicità televisiva. Le web company, per crescere, hanno bisogno dei vecchi spot.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...