Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2012 | Innovazione

Sms al volante, un male europeo

Un’imprudenza che interessa la metà dei guidatori europei. Leggere , mentre si sta guidando , i brevi messaggi di testo al telefonino è un vizio tanto pericoloso quanto diffuso . Secondo uno studio condotto per conto di Ford da Tns Research Internationl su un campione di 5.547 guidatori in sei diversi Paesi (Germania, Spagna, Francia, Regno Unito, Italia e Russia), i l 48% di chi sta al volante ammette infatti di aprire gli sms arrivati sul proprio cellulare anche durante la guida.   Il dato peggiora, salendo al 61%, per i guidatori italiani , mentre i meno distratti sono invece gli inglesi, che solo nel 33% dei casi dichiarano di consultare i messaggi. La ricerca ha rilevato inoltre come i messaggi che si leggono con più urgenza sono quelli ricevuti dal proprio partner, con l’eccezione della Russia. Paradossale è invece il fatto che la percentuale di guidatori che riconoscono la pericolosità di tale gesto sia elevatissima: la media è pari al 95%, il valore massimo si registra in Spagna (97%) e quello più basso in Italia (93%).  

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...