Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2012 | Economia

Re Mida Google

Google ha avuto un inizio 2012 scoppiettante e ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 2,89 miliardi di dollari , in rialzo del 61% rispetto a un anno fa. La compagnia americana si è giovata soprattutto della crescita di Plus, social network che ha superato i 170 milioni di utenti, del continuo successo di YouTube e degli investimenti pubblicitari che le sue attività (video, social e di ricerca) convogliano. I numeri estremamente positivi  consentono alla società di Mountain View di investire in nuove tecnologie, progetti e assunzioni: le spese di Google, tra gennaio e marzo, sono infetti aumentate del 16%. A dispetto di ciò, i risultati sull’utile hanno superato le attese degli analisti di Reuters. BigG, dunque, è in salute e anzi differenzia il proprio portafoglio azionario: il consiglio di amministrazione ha approvato all’unanimità un frazionamento dei titoli (2 a 1) , con il quale emetterà una nuova azione senza diritto di voto per ogni azione già esistente, dando così agli azionisti il doppio dei titoli che hanno finora controllato. Forse anche per questo Google risulta il marchio più apprezzato dagli americani , che nell’82% dei casi hanno un’opinione più che positiva del brand di Mountain View. Quel che si dice un successo su tutti i fronti.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...