Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2012 | Attualità

Ritrova la madre dopo 25 anni grazie a Google Earth

  Saroo Brierley nel 1986 aveva solo 5 ann i e lavorava, insieme al fratello, come addetto alle pulizie per i convogli ferroviari in India . Durante una notte di lavoro il bambino si addormenta su una panchina in una stazione ferroviaria. Al risveglio il piccolo Saroo non trova il fratello e con l’inconsapevolezza di un bimbo decide di salire sul primo treno, convinto di ritrovarlo. Il fratello non è a bordo e il piccolo Saroo esausto si addormenta.   Quando riapre gli occhi sono passate 14 ore e la città intorno a lui è l’enorme Calcutta ; Saroo inizia a mendicare, poi la sua vita ha una svolta quando viene accolto in un orfanotrofio e adottato da una famiglia australiana, i Brierely. Da adulto però sente il bisogno di ricomporre le proprie origini ma nei suoi ricordi di bambino non c’è il nome della città da dove proveniva ma solo immagini, scorci e panorami.   Così grazie a Google Earth Saroo inizia a calcolare le distanze da Calcutta e a esplorare la il raggio intorno alla città che in 14 ore di treno poteva aver coperto. E’ stata  una cascata dove giocava da bambino a avvicinarlo alla meta: uno zoom e i ricordi sono emersi. La città era Khandwa dove ritrova la sua vecchia casa ormai abbandonata e anche la madre naturale.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...