Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2012 | Economia

Adobe scommette sul cloud con Creative Suite 6

Migliorie tecniche ai programmi, interfaccia più funzionali e la possibilità di sfruttare tutti i servizi via cloud. Queste le linee guida seguite da Adobe per Creative Suite 6, il pacchetto di programmi grafici più popolare al mondo, presentato nella sua nuova versione. La sesta edizione di Creative Suite offre 14 applicazioni , tra cui gli storici InDesign, Photoshop e Premiere, tutti ripensati per lavorare in coordinamento tra loro, con la possibilità di variare tra grafica e montaggi in due e tre dimensioni e una funzionalità che permette di adattare i propri progetti a seconda del formato (pc, tablet, smartphone o stampa) senza necessità di reimpostare il lavoro grafico. Adobe guarda con interesse al mondo mobile e ai molti dispositivi portatili in commercio, con i programmi pensati in versione unica per tutti i sistemi operativi sul mercato, da Android a Windows, passando per Mac. La novità più importante, soprattutto in prospettiva, è però il lancio di Creative Cloud , che offre (per 49,99 euro + Iva al mese con contratto annuale) l’accesso alle applicazioni della suite e a una serie di altri servizi tramite un account privato e 20 Gb si archivio documenti. Gli utenti potranno scaricare i programmi vecchi e nuovi di Adobe, in continuo aggiornamento, e, entro fine anno, usufruire di un servizio community dove discutere problemi e potenzialità delle app. Inoltre, da Creative Cloud si possono distribuire app mobili ai marketplace Apple e Android,  pubblicare e gestire siti web ‘in diretta’.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...