Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Aprile 2012 | Economia

Kindle Fire, il tablet più amato

Il mercato dei tablet , considerato di estremo interesse, è sempre più affollato di prodotti, ma c’è un’azienda che con un solo device è riuscita a essere la regina di tale segmento: è Amazon con il proprio Kindle Fire , che attualmente possiede oltre il 54% del mercato.   È quanto rivelano gli ultimi dati condivisi da comScore , che ha analizzato le vendite dei tablet negli Stati Uniti relative al periodo che va da dicembre 2011 a febbraio 2012. Lo studio esplica una situazione di mercato sul fronte tablet Android nettamente differente da quella vista qualche mese fa.   Allora, era Samsung a dominare con la propria linea Galaxy Tab, ma oggi il produttore sudcoreano non è più leader ed è stato scalzato da Amazon: adesso figura al secondo posto della classifica con una quota del 15,% del mercato. Segue Motorola , con lo Xoom (7%), mentre non rientrano nel podio Asus , che con il Transformer Prime detiene uno share del 6,3%, e Toshiba, che con l’At100 possiede il 5,7% del totale.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...