Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2012 | Attualità

Le e-mail, stress quotidiano

Tanto stress, poca concentrazione: sono le conseguenze del continuo flusso di e-mail cui sono spesso sottoposti gli impiegati negli uffici . Se invece la posta elettronica viene zittita, gli interessati riescono a concentrarsi molto più proficuamente sulle attività che stanno svolgendo.   A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California . Grazie a dei cardiofrequenzimetri attaccati ad alcuni volontari al lavoro in un ufficio, sono riusciti a fotografare il battito cardiaco e a indagarne il comportamento davanti al pc. Le persone che leggevano le e-mail di lavoro cambiavano finestra due volte più spesso delle altre, e sono risultate in un costante stato di allerta . Gli altri, cui è stata d isattivata la posta elettronica per 5 giorni, hanno mostrato frequenze cardiache più normali.  

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...