Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2012 | Attualità

Le e-mail, stress quotidiano

Tanto stress, poca concentrazione: sono le conseguenze del continuo flusso di e-mail cui sono spesso sottoposti gli impiegati negli uffici . Se invece la posta elettronica viene zittita, gli interessati riescono a concentrarsi molto più proficuamente sulle attività che stanno svolgendo.   A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California . Grazie a dei cardiofrequenzimetri attaccati ad alcuni volontari al lavoro in un ufficio, sono riusciti a fotografare il battito cardiaco e a indagarne il comportamento davanti al pc. Le persone che leggevano le e-mail di lavoro cambiavano finestra due volte più spesso delle altre, e sono risultate in un costante stato di allerta . Gli altri, cui è stata d isattivata la posta elettronica per 5 giorni, hanno mostrato frequenze cardiache più normali.  

Guarda anche:

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...
americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...