Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2012 | Economia

Il Ceo di Yahoo! e il titolo di laurea sbagliato: “Un errore, ma chiedo scusa”

Scott Thompson ha espresso pubblicamente il proprio dispiacere per il clamore (e il danno d’immagine) che la vicenda sul suo ‘falso’ titolo di laurea ha creato a Yahoo!, società di cui da qualche mese è Ceo.     “Voglio che sappiate quanto mi dispiace che questo abbia colpito la società” , ha scritto Thompson in una e-mail a soci e lavoratori di Yahoo!. Il titolo della discordia voleva il dirigente laureato in economia e informatica , ma Thompson non ha mai frequentato alcun corso specifico nel campo dei computer.   “Abbiamo lavorato sodo per far avanzare la società., ma questo fatto ha avuto l’effetto contrario. Mi assumo la completa responsabilità per l’accaduto e mi scuso con voi” , ha ribadito Thompson.     Ancora da appurare, invece, come l’errore sia potuto passare inosservato : nessuno, a partire proprio dal Ceo di Yahoo!, ha controllato l’esattezza delle informazioni sul profilo aziendale. Il medesimo titolo errato era riportato anche da altre compagnie per le quali Thompson ha lavorato e con cui era associato.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...