Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2012 | Attualità

Quello che (non) ho tra ascolti e critiche

Quello che (non) ho , lo show condotto da Roberto Saviano e Fabio Fazio su La7, fa il pieno di ascolti e anche di critiche. La prima puntata ha infatti ottenuto il 12,6%, con punte di oltre il 18% di share. Ma sui quotidiani e, soprattutto, in rete, non mancano le critiche. In particolare viene messo sotto accusa il ritmo della trasmissione, eccessivamente lento, e la sua autoreferenzialità   Se gli ascolti sono stati buoni, anche se lontanissimi dal 30% di Vieni via con me ottenuto dalla coppia un anno fa su Rai 3, su Twitter il popolo del web si è diviso in due . Da una parte chi ha visto nello show un esempio di buona tv, dall’altra chi ha giudicato Fazio e Saviano troppo noiosi e autocelebrativi . Un ritmo decisamente poco televisivo , che qualcuno ha difeso ma molti hanno sottolineato come fardello per la trasmissione.    Durissimo Aldo Grasso sul Corriere della Sera : ” Fazio e Saviano vogliono educarci, redimerci, farci sentire migliori. Senza gioia, con pedanteria. Le loro trasmissioni sono le sole eredi del maestro Manzi, le sole dove la noia viene scambiata per insegnamento, la demagogia per redenzione, la retorica per vaticinio “. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...