Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2012 | Economia

Ue indaga su Huawei e Zte

L’ Unione Europea è pronta ad aprire un caso contro Huawei e Zte , i due maggiori fornitori di apparati cinesi. Grave l’accusa di Bruxelles, che sta per contestare alle due aziende di a ver usufruito di finanziamenti illegali dallo Stato , grazie ai quali avrebbe praticato un forte dumping commerciale nell’area Ue.   Lo scrive il Financial Times , precisando che la Commissione Europea ha raccolto indizi per mesi. Le autorità Ue disporrebbero di “ prove solide ” del fatto che le due aziende abbiano ottenuto illegalmente aiuti dal Governo e che abbiano commercializzato i loro prodotti nell’area Ue sottocosto.   Se si appurasse che la Cina ha davvero agito illegalmente con aiuti di Stato a favore delle due aziende,  l’Ue potrebbe costringere Huawei e Zte a modificare le tariffe in modo punitivo . La vicenda rappresenta un precedente, perché è la prima volta che la Commissione agisce di sua sponte sul fronte del commercio internazionale, e non in risposta alla segnalazione di un’azienda privata.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...