Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2012 | Economia

Facebook sempre più giù, e intanto il Congresso indaga sull’ipo

  Facebook continua a deludere e a crollare a Wall Street , con il titolo che tocca il minimo dalla quotazione in Borsa dello scorso 18 maggio. Il social network, meno di un’ora dopo l’avvio degli scambi, è arrivato a cedere più del 5% a 30,10 dollari per azione e al momento è scambiato in calo del 4,92% a 30,34 dollari. Il titolo, collocato a 38 dollari per azione, era arrivato il giorno del debutto a un massimo di 45 dollari, ma è poi costantemente calato nei giorni successivi, scivolando fino a quota 28,8 con un calo del 9,6% . In deciso calo anche la capitalizzazione di mercato, ora a 82,57 miliardi di dollari dai 104,1 miliardi del debutto. Ad affossare il social network anche le azioni legali che degli azionisti avrebbero intentato contro la società di Mark Zuckerberg.   Le banche che hanno curato il collocamento sono finite nel mirino di investitori e azionisti arrabbiati e azionisti pronti a presentare una serie di azioni legali, che non risparmieranno nessuno, coinvolgendo anche l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg. Le autorità hanno iniziato le indagini, e il caso dell’ipo più attesa dell’anno raggiunge il Congresso, con la commissione bancaria del Senato che esamina informalmente la vicenda e la commissione finanziaria della Camera che raccoglie informazioni.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...