Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2012 | Attualità

Ue, chiare regole sulla net neutrality

“ S ono favorevole al fatto che internet sia aperto e che offra il massimo della scelta . Queste sono cose che vanno protette. Ma per i cittadini non deve essere necessario il mio intervento o quello dell’Ue per sapere per quale tipo di servizio online si deve pagare ”. Questo il messaggio di Neelie Kroes , commissario Ue per l’Agenda Digitale, in materia di net neutrality .   Il commissario ha annunciato l’ arrivo di nuove più stringenti raccomandazioni per incrementare la trasparenza in tema di internet acess da parte degli Isp. In primo luogo, i consumatori devono conoscere nel dettaglio le prestazioni broadband del contratto che sottoscrivono. Secondo, i consumatori devono ricevere informazioni chiare “ sui pagamenti, con tetti fissi in base ai dati scaricati, che sono molto meglio di vaghe politiche di fair use che lasciano troppa discrezionalità agli Isp ”, dice Kroes.   Infine “ i consumatori devono sapere se stanno bevendo Champagne o un vino sgasato. Se non si tratta di full internet, non deve essere definito come tale. I regolatori nazionali dovrebbero conoscere le modalità in con cui gli Isp commercializzano la loro offerta ” , aggiunge il commissario.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...