Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2012 | Economia

Google contro Nokia e Microsoft per i brevetti

Google ha accusato Nokia e Microsoft di aver cospirato nell’uso dei brevetti contro i rivali del settore smartphone . Il colosso di Mountain View, inoltre, ha presentato un richiamo formale alla Commissione Europea. Big G, nella propria accusa, sostiene che le due aziende abbiano trasferito circa 1200 brevetti al gruppo Mosaid , definito come ” patent troll “, ossia una società che detiene brevetti in attesa poi di utilizzarli in tribunale.   Google, in un comunicato, ha affermato: ” Nokia e Microsoft stanno cospirando per far salire i costi dei dispositivi mobili per i consumatori , creando patent troll che aggirano le promesse che entrambe le compagnie hanno fatto “, aggiungendo che la denuncia è stata presentata di recente: ” Dovrebbero essere ritenuti responsabili, e noi speriamo che il nostro reclamo spinga altri a esaminare queste pratiche “.   Per Nokia , l’accusa da parte di Google non rappresenterebbe altro che una contromossa al fatto che i dispositivi che utilizzano Android abbiano riscontrato problemi con i brevetti. Dal canto suo, Microsoft ha definito l’imputazione una vera e propria ” tattica disperata ” da parte di Big G.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...