Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2012 | Attualità

Una pubblicità social

Sorpresa: ci sono 8 milioni di italiani che cambiano idea su un prodotto o un servizio che stanno per acquistare lasciandosi convincere da quel che gli altri dicono e scrivono, su Facebook , nei loro blog, su Twitter, nelle community. E ve ne sono altri 15 milioni che, cosa ancor più rara, dicono di fidarsi di quel che blogger e commentatori dichiarano online.   A meravigliare ancora di più, arrivano poi i dati di alcune categorie di prodotti: la fiducia maggiore si registra in settori chiave come il cibo per bambini, ma anche gli alimenti per la salute, terreni di forte impatto, emotivo e in termini di sicurezza d’uso. Sono questi solo alcuni dei dati emersi dall’ultima ricerca italiana, presentata questa settimana dal Politecnico di Milano e da Memesi su La pubblicità che non si vede , svolta su un campione di 1200 italiani tra i 18 e i 65 anni.    Come conferma il professore di marketing del Politecnico Lucio Lamberti, tra i coordinatori della ricerca, “ i vari mezzi hanno prerogative diverse: a blog e community viene associata un’altissima affidabilità perché a differenza dei media di massa e della pubblicità) e dei siti delle aziende, sono considerati fonti imparziali, in molti casi estremamente competenti, tutti elementi che insieme costruiscono la fiducia ”

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...