11 Giugno 2012 | Attualità

Flame, il virus si autodistrugge

E’ il terrore informatico del medioriente. Poche stringhe di codice che da due anni mettono sotto scacco i computer di Palestina, Iran, Siria e Sudan. Nome di battaglia: Flame . Tra ipotesi di una sua natura governativa, Israele e Stati Uniti vengono di continuo tacciati di esserne i creatori, e tentativi per estirparlo che falliscono con regolarità .   E l’ultimo capitolo della cyber-guerriglia si chiama Suicide Command: i creatori del malware starebbero ordinando al virus di sparire da determinati computer.  La scoperta è della Symantec: il monitoraggio continuo delle azioni del virus ha fatto emergere il suicidio di massa . Si tratta di un comando che fa sparire Flame dai computer infettati. Le ipotesi formulate sono molteplici.   Tra le più accreditate: si tratterebbe di un tentativo di rimuovere il virus da quei computer il cui contagio non è avvenuto in modo efficace, in modo da r endere impossibile a qualcuno di arrivare al quartier generale dei creatori di Flame.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...