Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2012 | Attualità

Device aziendali in pericolo

  l rischio di mettere a r epentaglio informazioni riservate accedendo alla rete aziendale tramite device c’è, e va affrontato in modo adeguato. Almeno secondo Symantec , che ha commissionato uno studio per capire abitudini e intenzioni di oltre mille fra dipendenti e collaboratori di aziende italiane di medie e grandi dimensioni.    Quanto sia del resto già radicato il fenomeno lo dicono alcuni dati della ricerca. Alla casella e-mail personale si accede infatti nel 59,3% dei casi con cellulari e pc portatili di proprietà del dipendente ma anche dai notebook e dai cellulari aziendali (nel 56,2% e nel 40,8% dei casi rispettivamente). Viceversa, l’accesso alla posta elettronica aziendale tramite browser avviene anche attraverso il pc personale o il tablet dell’addetto, con percentuali pari rispettivamente al 52,1% e al 45,6%. Non bastassero queste esemplificative indicazioni, lo studio conferma come l’ accesso via internet a cartelle personali avvenga maggiormente attraverso i dispositivi aziendali (37,7%) rispetto a quelli personali (32,5%) e come oltre un dipendente su tre (il 36% per la precisione) utilizzi il notebook aziendale per sincronizzare cartelle personali nel cloud .   Anche l’altro fenomeno consumer del momento, le applicazioni mobili, è una faccia molto rilevante della problematica. L’81% del campione ha infatti dichiarato di aver installato applicazioni sui propri dispositivi e l’ 89,4% su quelli aziendali . Utilizzando principalmente gli store ufficiali delle varie Apple, Google e via dicendo ma anche (parliamo di una casistica del 16% per i device dell’azienda e del 12% per quelli personali) installando le applicazioni dopo aver volontariamente rotto i sistemi di protezione degli smartphone. Con tutti i rischi che ne conseguono per i dati sensibili e le informazioni riservate.  

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...