Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2012 | Attualità

La Svezia e il Twitter nazionale, con l’incognita Sonja

L’idea era buona: per presentare su Twitter la Svezia al resto del mondo, l’agenzia turistica del governo aveva deciso di affidarsi agli stessi svedes i. A turno a uno di loro è stato dato il compito di gestire per una settimana l’account , ossia di svolgere il ruolo di portavoce ufficiale del Paese sul social network.   Ma qualcosa si è inceppato quando è toccato alla bionda Sonja . Si presenta come madre single e adorabile di due bambini. Tutto è filato tranquillo tra tweet ameni o banali fino a quando la 27enne blogger ha iniziato a postare frasi sugli ebrei del tipo: ” Non puoi riconoscere un ebreo a meno che non gli vedi il pene”. E ancora : “Gli ebrei sono gente colta? “.    La rete non ci sta e Sonja viene travolta da una valanga di tweet di protesta. La blogger nel giro di poche ora manda cinguettii più concilianti e chiede scusa : “N on volevo offendere nessuno “. Ma lil danno era fatto. Un lato positivo c’è, comunque. Se Sonja voleva essere una testimonial del suo Paese, è sicuramente riuscita nell’intento: nel bene o nel male, la Svezia è stata uno delle parole chiavi della settimana.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...