Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2012 | Attualità

L’autoregolamentazione della pubblicità online

Con l’Unione Europea sempre più attenta e desiderosa di disciplinare il tema della privacy online negli Stati membri, la cosa migliore è iniziare ad auto regolamentarsi . Va in questo senso l’iniziativa de O nline Behavioural Advertising,  promosso da Iab Europe e sostenuto da tutte le principali associazioni di soggetti che traggono beneficio dalle inserzioni personalizzate, quelle basate sulle abitudini di navigazione degli utenti, quindi non solo pubblicitari, ma anche editori e imprenditori del web.   “ L’idea di un quadro di autoregolamentazione – spiega Fabiano Lazzarini, general manager di Iab Italia – è nata nel 2009: all’epoca Iab Europe aveva intuito che era il momento di iniziare a occuparsi del tema della privacy, che sarebbe presto diventato centrale. Era quindi meglio farsi avanti in modo propositivo che limitarsi a subire gli accadimenti. Non è che noi vogliamo che non ci siano regole, ma vorremmo che quelle che vengono effettivamente approvate fossero tecnicamente applicabili e tengano conto della realtà di internet” .   Per fare chiarezza, agli annunci pubblicitari degli aderenti al framework verrà aggiunta un’icona recante la dicitura “ Ad Choices ”: cliccandoci sopra si avrà accesso a una spiegazione dettagliata sulla gestione dei dati personali operata dal concessionario di advertising, e alla possibilità di effettuare l’opt-out, ovvero impedire agli inserzionisti di inserire nel computer del navigatore dei cookie che monitorano il suo comportamento online. Informazioni e strumenti che saranno raccolti anche su un sito dedicato.  

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...