Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2012 | Attualità

Studenti a caccia di pirati

L’ultima trovata per combattere la pirateria online? Arruolare studenti per scovare gli hacker . Come riporta il blog Torrent Freak, un g ruppo di case discografiche, tra cui Emi, Sony, Universal e Warner, stanno investendo denaro nella compagnia tedesca proMedia . Questa azienda, che ha sede ad Amburgo, si occupa di dare la caccia a chi infrange il copyright in rete.   E per farlo ha assunto ragazzi che conoscono bene il mondo del filesharing e del peer-to-peer. Spie che navigano sul web e incastrano chi scarica illegalmente. Il compito di questi cacciatori è controllare forum, blog e social network per individuare i covi dei pirat i. E trovare informazioni per localizzare chi scarica file protetti dal diritto d’autore.   Una volta scoperti, la proMedia invia loro una notifica che richiede il pagamento di una  multa . Ma nel caso la somma richiesta non venga pagata si passa al gradino successivo. Cioè il processo. Un aut aut che non è piaciuto a molti. Online, infatti, non sono mancate le critiche a questa strategia, che è stata etichettata da hacker e cyberattivisti come “ subdola ”, perché “ compra i ragazzi spingendoli a tradire il mondo da cui  provengono ”

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...