Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2012 | Innovazione

Gli e-book hanno un problema di privacy

I libri digitali stanno incrementando pubblico, introiti, mercato. Ma hanno un problema di privacy . Scaricare e leggere gli e-book regala alle compagnie un numero impressionante di informazioni personali che sinora non sottostanno a nessun particolare regolamento.   Kindle e gli altri e-reader sono l’equivalente di Google e Facebook , carpiscono dati che poi possono essere rivenduti a terzi o comunque utilizzati dalle medesime compagnie (Amazon su tutte) per rastrellare investimenti pubblicitari. Non è difficile, infatti, scoprire quanti leggono gialli o romanzi rosa, chi si ferma dopo poche pagine o chi legge voracemente, oppure chi compra solo novità.    The Wall Street Journal ha proposto che anche per gli e-reader vengano applicati i regolamenti standard sulla privacy.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...