Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2012 | Economia

Facebook investe nei cavi asiatici

Time DotCom , il principale fornitore di servizi di telecomunicazione fissi della Malesia , ha siglato un accordo per la costruzione e la manutenzione dell’ Asia Pacific Gateway, un sistema di cavi sottomarini che collegherà la Malesia con la Corea ed il Giappone . L’Asia Pacific Gateway è un sistema di cavi in fibra ottica della lunghezza di circa 10 mila chilometr i che avrà lo scopo di collegare i tre paesi nonché di portare alcune propaggini anche ad altri paesi asiatici. I lavori dovrebbero essere completati entro il terzo trimestre del 2014 .   E’ interessante osservare che Facebook, unendosi a una serie di altre realtà del panorama tecnologico, ha deciso di supportare il progetto tramite un investimento. “Il nostro impegno in questo progetto aiuterà a supportare la nostra crescita in Asia, rendendo possibile per noi offrire una migliore esperienza per un più elevato numero di utenti Facebook ” ha dichiarato un portavoce della compagnia. Il consorzio di aziende ecnologiche che supporta il progetto ha investito un complessivo di 450 milioni di dollari.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...