Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Luglio 2012 | Attualità

Appello dei registi per salvare Cinecittà

Gli autori italiani , e non solo, si appellano al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al premier Mario Monti a sostegno del ruolo di Cinecittà e Istituto Luce e contro la “ cementificazione ” dell’area. Tra i primi firmatari, Gianni Amelio , Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci , Costantinos Costa Gavras, Ugo Gregoretti, Ken Loach, Citto Maselli, Franco Nero, Vanessa Redgrave, Pasquale Scimeca, Ettore Scola , Bertrand Tavernier, Giuseppe Tornatore .   “Gli studi di Cinecittà sono famosi in tutto il mondo come luogo d’eccellenza per la creazione di opere cinematografiche. Insieme ai suoi studi e ai suoi laboratori sono le straordinarie professionalità dei maestri costruttori e scultori, degli artigiani del gesso e dei macchinisti di scena ad aver attirato a Roma le più grandi produzioni europee e d’oltreoceano ”   “ Ora il piano industriale dei privati che gestiscono gli Studios – prosegue la lettera – prevede da un lato lo smantellamento delle attività cinematografiche, dall’altro la costruzione di alberghi e centri benessere avviando così quel processo di cementificazione che alcuni dei più importanti imprenditori edili della regione meditano da tempo. Per questo rivolgiamo un appello perché si intervenga urgentemente per impedire tutto ciò e perché Cinecittà e l’Istituto Luce tornino a essere punto di riferimento produttivo del cinema mondiale e restituiti a quel ruolo pubblico di volano per il rinnovamento e il rilancio del cinema italiano”

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...