Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2012 | Attualità

Cinecittà, crisi sempe più nera

Cinecittà sempre più nella bufera. L’occupazione da parte dei dipendenti continua insieme con ulteriori otto giorni di sciopero e il ministero fa un passo indietro: “ Di fronte a tale prospettiva ”, vale a dire all’inasprimento dell’agitazione, niente più mediazione, annuncia una nota del Mibac .   Sarte, tecnici, elettricisti, tecnici e impiegati che hanno messo le tende a Cinecittà vanno avanti, forti di un sostegno trasversale che riunisce intellettuali, cineasti (Lelouch e Serreau gli ultimi firmatari dell’appello Anac), politici, amministratori locali. Non accettano la ristrutturazione annunciata che intende frenare le perdite ma rischia di “ smantellare un patrimonio non solo di Roma ma dell’intera cultura italiana”.  

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...