Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2012 | Attualità

Google Books, questione di fair use

Google è alla ricerca dell’escamotage per porre fine alla diatriba sul servizio Books , che digitalizza e poi mette in rete, ad accesso libero, milioni di libri in tutto il mondo. E il trucco potrebbe essere quello di appellarsi al ‘fair use’, ovvero all’uso legittimo dei contenuti , concetto non nuovo alla giurisprudenza americana in materia di diritto d’autore.   La compagnia di Mountain View ha chiesto al giudice newyorchese Danny Chin di chiudere la causa aperta dall’associazione degli autori statunitensi, Authors Guild, contro di lei, sostenendo che Books offre un servizio utile ai lettori ma anche agli scrittori, che godrebbero di una enorme distribuzione digitale delle proprie opere.   BigG punta sull’aspetto più ludico e ‘civile’ dell’impresa, ovvero sulla diffusione planetaria di un grandioso patrimonio di conoscenze, che diventerebbero di facile accesso per tutti grazie al web. Gli utenti aumenterebbero di pari passo con il crescere della diffusione e continueranno a comprare i volumi, fornendo i profitti dovuti agli scrittori.    Uno scenario auspicabile nel complesso, ma quanto meno roseo nel prevedere un’evoluzione senza intoppi né derive di tutto il sistema (informatico-culturale). Intanto, milioni di libri aspettano in silenzio di essere digitalizzati. Per finire in vendita sul internet oppure visibili gratuitamente a tutti, via Google.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...