Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Agosto 2012 | Economia

Android regna sulla elite iPhone

Google se la ride, Samsung gongola, Apple può dirsi comunque soddisfatta. Questa la sintesi dei dati sul mercato smartphone nel secondo trimestre del 2012 raccolti da Idc. Il 68% degli utenti dei cellulari di ultima generazione possiede un telefono mosso dal sistema operativo Android, sviluppato proprio da BigG.    Una maggioranza schiacciante, che domina il settore soprattutto grazie a Samsung e ai suoi molteplici modelli. La casa sudcoreana, infatti, può contare sul 44% del market share, tra smartphone a basso costo e gli elitari Galaxy S II e S III, tutti motorizzati Android. Il software di Google spopola: rispetto al giugno 2011 la sua quota è cresciuta del 55%, con 102 milioni di dispositivi circolanti. In primavera, Samsung ha venduto 50,2 milioni di smartphone, mentre Apple si è fermata a 26 milioni, aggiudicandosi il 17% del mercato. Una cifra comunque buona per la compagnia americana, che può contare esclusivamente su iPhone. Il più recente è il 4S, che non ha convinto tutti, ma già c’è fermento per il lancio di iPhone 5, previsto per settembre.    Rim e Nokia, intanto, si leccano le ferite e giocano le carte della rinascita : i canadesi sono pronti con Blackberry 10, mentre i finalndesi puntano tutto su Lumia equipaggiato da Windows 8. Ma non prima di fine anno. Troppo tardi, forse, per una vera riscossa.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...