Livestreaming, notizie in tempo reale, articoli che rimbalzano da un profilo all’altro. Il web non è mai stato così coinvolto nelle elezioni americane. Si diceva anche nel 2008, quando Barack Obama puntò molto su internet, ma rispetto al 2012 non avevamo ancora visto niente. Facebook ha mandato un team in trasferta alla convention repubblicana di Tampa e farà la stessa cosa con i democratici a Charlotte. ” Adesso ci sono più persone iscritte a Facebook di quante fossero registrate per il voto nel 2008 – dice il manager del team Noyes – l a consapevolezza riguardo ai social media è cresciuta” . Facebook ha anche realizzato due progetti con Cnn : uno è ‘i’m voting’, app per condividere opinioni sui temi elettorali; l’altro è Facebook Election Insights che permette di studiare la popolarità dei candidati a seconda di quanti parlano di loro sul social network, con statistiche Stato per Stato, servizio simile a quello messo in campo da Twitter , con Political Index. Google ha schierato tutti i suoi strumenti, dal social network Google+ a YouTube . Per le due convention è stato organizzato un servizio di livestreaming, che continuerà anche la notte delle elezioni. Nella nuova sezione Politics and elections invece, vengono raccolte tutte le news e i video. Per i militari e i residenti all’estero c’è un’area speciale con tutte le istruzioni per il voto via e-mail.
Elezioni Usa sempre online

Guarda anche: