Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

Unesco e il patrimonio astronomico in rete

  Portal to the Heritage of Astronomy non è un sito qualunque, ma il viaggio appassionante dell’uomo e dell’astronomia. Nato dalla collaborazione dell’ Unesco , dell’International Astromical Union e patrocinato dal World Heritage Center, Portal to the Heritage of Astronomy è il nuovo portale che ripercorre i passi dell’uomo verso le stelle attraverso un importante patrimonio.   Il visitatore ha la possibilità di navigare attraverso varie sezioni, dalla categorie del patrimonio astronomico alle ultime notizie per compiere un viaggio magnifico attraverso i continenti per scoprire e riscoprire le testimonianze dello studio dell’astronomia da parte delle diverse civiltà   Si va allora dal Pantheon di Roma dove il sole entra dalla sommità della cupola assumendo il ruolo di meridiana al  battistero di Parma. Ma ci sono anche la Cattedrale di Strasburgo o l’Einstein Tower in Germania e naturalmente il celeberrimo sito di Stonehenge.  

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...