Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

Digitale terrestre, la tv che non si vede

” Una legge che guarda al futuro “, almeno secondo le parole di Maurizio Gasparri, il ministro responsabile della norma che nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l’abbandono dell’analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un ” grande bluff” .   Un’inchiesta di Repubblica ha documentato i disagi in tutta Italia . La transizione verso il nuovo sistema nel Paese è stata tutt’altro che indolore, ha richiesto molto tempo e comporta ancora oggi molti inconvenienti per milioni di persone, che spesso non riescono a ricevere i canali televisivi e che devono fare a pugni con i decoder e la loro continua risintonizzazione.   Il problema, come hanno spiegato più volte dal ministero dello Sviluppo economico, è che “ mentre con l’analogico bene o male il segnale arrivava, ora o arriva perfettamente o non arriva affatto ”. In sostanza: senza una buona ricezione non c’è verso di vedere i canali. 

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...