Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2012 | Economia

Elettronica, consumi in calo

  A Berlino tutti i maggiori produttori fanno a gara a chi presenta l’apparecchio tv più grande e Smart , ossia connesso a internet, intelligente e magari pure in 3D, da guardare con o senza occhialini. I  televisori ibridi , come rivela un rapporto   presentato all’Ifa dalla società di ricerca Gfk sono uno dei pochi beni di elettronica di consumo che sembrano andare in controtendenza rispetto alla crisi o, in altre parole, in cui le vendite sono aumentate invece di diminuire.   La società ha analizzato le tendenze di mercato di sei paesi europei – Germania, Spagna, Francia, Italia, Regno Unito e Olanda, nel corso della prima metà del 2012, riscontrando una diminuzione complessiva del 10% delle vendite di dispositivi elettronici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.   A farne le spese sono stati soprattutto i lettori mp3 (-22%), gli apparecchi per la ri produzione e registrazione di dvd (-30% in Spagna e Italia), le macchine fotografiche digitali compatte di fascia bassa (-16%), le autoradio (-17%) e i navigatori satellitari tradizionali (-20%), sempre più rimpiazzati dagli smartphone. In controtendenza, beni di nicchia, di particolare valore o ipertecnologici come le Smart tv, le cui vendite, nei primi sei mesi dell’anno, sono salite del 31 per cento, toccando quota 4,13 milioni di euro in valore.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...