Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2012 | Economia

Addio Silicon Valley, l’azienda è sempre più urbana

  Addio alla Silicon Valley , ormai le principali compagnie hi-tech preferiscono le città. Lo scrive il Wall Street Journal secondo cui sono ormai moltissimi gli esempi di grandi compagnie che abbandonano lo scenario campestre , non solo negli Usa. Persino nella Valley, spiega il quotidiano, a essere più gettonate per i nuovi insediamenti sono le aree di Palo Alto e San Francisco, più urbanizzate.   A New York la cosiddetta Silicon Alley è casa di più di 500 start up tecnologiche, oltre ad esempio al grande campus di Google, e anche a Los Angeles lo spazio tra Santa Monica e Venice viene definita Silicon Beach.   Al di qua dell’Atlantico invece a Londra l’ex quartiere degradato di Shoreditch district ora è conosciuto come Tech City, ed è la sede di oltre 3500 aziende: “ La Silicon Valley è un sobborgo suburbano, con un clima favoloso che favorisce l’ozio – spiega Paul Graham, un esperto di venture capital – ma i giovani ipertecnologici di oggi non vogliono più grandi case con giardino e auto di lusso, preferiscono contesti urbani più vivaci”  

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...