Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2012 | Attualità

Facebook non è un social per giovani

Mark Zuckerberg non ha commentato la riduzione del numero di utenti negli Stati Uniti e dell’abbandono di Facebook da parte degli utenti più giovani. La fuga dei ragazzi dal social network dovrebbe mettere in allarme gli investitori, dato che sono loro la fetta più grande degli utenti e coloro che hanno contribuito alla crescita del social network fin dalla sua nascita nel 2004.   I giovani rappresentano infatti il principale indicatore di ciò che il resto degli iscritti potrebbe fare nei prossimi anni, diventando così il termometro delle prospettive del gruppo. Secondo i dati comScore presi in esame da un analista di Wall Street, nel mese di agosto il tempo trascorso online è diminuito del 12% .   L’utilizzo di Facebook da parte dei giovani nelle fasce di età 12-17 anni e 18-24 anni è calato rispettivamente del 42% e del 25% . Si tratta di un segnale molto preoccupante con un trend negativo che può essere giustificato solo in parte dalla transizione verso il mobile.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...