Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2012 | Attualità

Ue si muove per la sicurezza online

L’Unione europea rafforza le difese contro le minacce informatiche alle sue istituzioni con la creazione di una struttura destinata ad essere permanente. Il nuovo centro, guidato da Freddy Dezeure, si chiama Cert-Eu e sarà formato da esperti della sicurezza provenienti dai principali organismi e agenzie Ue, compresi la Commissione europea, il Consiglio, il Parlamento europeo, il Comitato delle regioni, il Comitato economico e sociale, e l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione.   “ La sicurezza informatica rappresenta una priorità per il benessere e la competitività dell’Europa – ha dichiarato Neelie Kroes , vice presidente della Commissione europea. Adesso le istituzioni Ue possono contare su un Cert permanente che affronta le minacce informatiche sempre più sofisticate che sono loro rivolte. Questa decisione ci permette di mettere in pratica quello che raccomandiamo” . Negli ultimi anni il processo di sviluppo dei Cert ha riguardato sia il settore pubblico che quello privato.    La loro attività si è dimostrata di vitale importanza nell’ambito della strategia di protezione delle reti mettendo in atto misure di prevenzione, formulando analisi delle vulnerabilità e trovando soluzioni ai problemi in caso di incidenti e di emergenze. Grazie ad un forte grado di interconnessione è cresciuto a poco a poco un network internazionale di specialisti accomunati dall’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...