Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2012 | Attualità

YouTube non rimuove il video blasfemo

  E’ stata respinta la richiesta della Casa Bianca di rimuovere da YouTube la clip del film su Maometto , che ha provocato proteste e vittime in oltre 20 Paesi, perché ritenuto blasfemo. Il filmato ” rientra nelle nostre linee guida e quindi resterà disponibile sul web, ha risposto Google , proprietaria di YouTube. Il contenuto, ha chiarito la società, non è invece più disponibile online in Libia, Egitto, India e Indonesia.   “Noi lavoriamo duro per creare una community alla quale ognuno possa partecipare e che permetta alle persone di esprimere opinioni differenti “, recita il comunicato di YouTube. ” Questa può essere considerata una sfida perché quello che va bene in un Paese può essere offensivo altrove : questo video, che è ampiamente disponibile sul web, rientra chiaramente nelle nostre linee guida e quindi resterà, spiega il sito, precisando che “comunque abbiamo ristretto l’accesso al filmato nei Pesi dove è illegale, come India e Indonesia, e anche in Libia ed Egitto vista la delicatezza della situazione nei due Paesi “.   

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...