Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2012 | Innovazione

In Italia si legge sempre meno

Si comprano meno libri, si legge meno e con sempre maggior attenzione al prezzo di copertina, preferendo nel 59% dei casi acquisti entro i 10 euro. Sono alcuni dei dati emersi durante il convegno Ad un anno dall’approvazione della legge sul prezzo dei libri. Gli operatori a confronto promosso dalla Commissione Cultura della Camera, per fare il punto sul mercato del libro a dodici mesi dall’entrata in vigore della legge Levi.   Una discussione sull’efficacia della norma che si poneva come primo obiettivo di contribuire a salvaguardare un mercato dell’editoria aperto e pluralista mettendo dei limiti alla politica aggressiva degli sconti , fissati a un massimo del 15% per i librai e del 25% per gli editori durante le campagne promozionali. Una norma che però ha dovuto fare i conti con la difficile situazione economica del Paese. Secondo i dati Nielsen , tra ottobre e giugno gli acquirenti, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono diminuiti del 10% negli ultimi tre mesi del 2011, del 5% nel primo trimestre 2012, mentre sono invariati nel secondo trimestre. Scende anche la spesa media per acquirente, passata da 34,46 a 30,69 euro per il quarto trimestre 2011 (-11%).    “Una valutazione degli effetti della legge – commenta Paolo Peluffo , sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega all’informazione e all’editoria – è impossibile, in presenza della recessione. E’ difficile valutare se la legge ha frenato o meno il calo del settore , c’é bisogno di alcuni anni per valutarne gli effetti. Certo è che la legge ha fissato un principio importante: il valore economico del libro”.   

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...