Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2012 | Attualità

Nuove strategie Ue per lanciare il cloud

La Commissione europea ha lanciato oggi una nuova strategia per favorire la diffusione in Europa di servizi di cloud computing , che consentono di memorizzare dati in computer remoti, come attraverso i servizi di e-mail.   Bruxelles stima che attraverso un uso più massiccio del cloud, le aziende potranno ottenere risparmi considerevoli fino al 30%. In un comunicato stampa, la Commissione calcola che se la strategia dovesse essere applicata al meglio, si potrebbero creare 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro nell’Ue e un aumento del prodotto interno lordo europeo dell’1% entro il 2020.   La strategia prevede una graduale armonizzazione delle regole che governano il cloud a livello nazionale in modo da facilitare la vita alle imprese e ai consumatori. La Commissione intende inoltre favorire partnership tra il settore pubblico e il privato “ in modo da sfruttare il potere d’acquisto del settore pubblico (pari al 20% di tutta la spesa nel settore delle tecnologie dell’informazione) per orientare il mercato europeo del cloud computing, ” si legge nella nota.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...