Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2012 | Economia

Ecco WebOs in veste open source

L’attesa sembra giunta al termine: Open WebOs 1.Edition, la versione open source del sistema operativo mobile ideato da Palm e ora nelle mani di Hp, è pronto all’uso. Certo, le congiunture temporali non giocano a favore del software precursore dei sistemi smartphone, ma tant’è.    WebOs torna in pista a pochi giorni di distanza dal rilascio di iOs6 e a qualche settimana dal lancio ufficiale di Windows 8: la concorrenza quindi non manca, ma a fare la differenza, almeno queste sono le speranze degli sviluppatori di Hp, potrebbe essere il codice aperto del software. Ingegneri e programmatori potranno mettere mano al sistema operativo adattandolo alle proprie esigenze. In sostanza, una “open embedded build che permette una piena esperienza WebOs all’interno di un emulatore” , si legge sul sito Hewlett-Packard.   Questo fa di Open WebOs un programma potenzialmente adatto a supportare una serie di tablet e smartphone e, forse, a rilanciare le ambizioni di Hp in ambito di software e dispositivi mobili.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...