Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2012 | Economia

Neil Young ad alta fedeltà con .Pono

L’esperimento tecnologico di Neil Young , un registratore digitale in alta definizione capace di riportare (quasi paradossalmente) tutto lo spessore e le imperfezioni del suono analogico, è pronto. La rockstar canadese sta per commercializzare .Pono, piattaforma che vorrebbe far concorrenza a iTunes e ai supporti digitali dominanti (mp3 e simili).    Il dispositivo è così descritto nel patentino di registrazione all’ufficio brevetti statunitense: “Un servizio online e di vendita al dettaglio con musica e performance artistiche, musica ad alta risoluzione, dischi in hd con musica e video, scaricabili da internet” .   Young parte dal presupposto che, nell’epoca del web, l’ascolto musicale abbia perso in qualità , con formati che comprino sempre di più i file, limitandone le sfumature di suono. .Pono vuole quindi rilanciare l’idea di alta definizione e qualità sonora, offrendo una piattaforma su cui caricare e vendere la propria musica registrata (o convertita) con l’apposito software hd. Alcune major del disco (come Warner) si sono interessate al dispositivo, che presto potrebbe essere distribuito.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...