9 Ottobre 2012 | Innovazione

Scrivere di Venezia, ma non si deve leggere in Italia

Donna Leon è nata nel New Jersey nel 1942, vive a Venezia da una trentina d’anni, dal 1981, e da una ventina, dal 1992, scrive gialli. A oggi sono venti titoli, uno all’anno. T utti ambientati nella città lagunare, di cui la scrittrice conosce ogni angolo e ogni calle. Tutti ispirati alla bellezza mozzafiato della capitale sull’acqua, e alla fatale decadenza cui sembrano condannarla le sue fondamenta fradice, l’assalto dei turisti, l’incuria dei cittadini e l’inefficienza delle amministrazioni.    A Venezia quasi nessuno sa chi sia. Di certo non la conoscono i librai, né tanto meno i lettori, perché Donna Leon – tradotta in una trentina di lingue tra cui il ceco, il finlandese, il cinese – ha imposto al suo editore il divieto categorico di pubblicare i suoi romanzi in italiano.     La scrittrice  preferisce tutelare la sua privacy , garantirsi una vita riservata, proteggersi dagli effetti del successo, ha ribadito di recente alla stampa internazionale che la cercava per celebrare i suoi 70 anni. 

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...