Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2012 | Innovazione

Sallusti, diffamazione e sanzioni ai giornalisti: per Gasparri bastano 50mila euro

Secondo Maurizio Gasparri, bisogna porre un tetto di 50mila euro alle sanzioni pecuniarie per i giornalisti. L’ex ministro ha avanzato la proposta di sostituire il carcere per il reato di diffamazione, mantenendo il risarcimento ma con un valore massimo per la multa.   Gasparri ha presentato alla Commissione giustizia del Senato il suo provvedimento , sviluppato con il senatore del Pd Vannino Chiti, in risposta alla vicenda giudiziaria che ha visto protagonista Alessandro Sallusti, ex direttore di Libero condannato a 14 mesi di reclusione per diffamazione e mancato controllo.   Evitare il carcere e garantire sanzioni adeguate, secondo Gasparri , sono i due principi che hanno ispirato la sua proposta: “Mi auguro che la Commissione giustizia non dia luogo a una discussione troppo complessa perché la nostra intenzione è quella di arrivare quanto prima all’approvazione” . Il Pdl ha anche chiesto regole più severe per i siti web e le informazioni veicolate dagli stessi.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...