Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2012 | Innovazione

Sms, sempre meno messagini

La costante disaffezione dei consumatori verso gli sms costerà agli operatori telefonici circa 54 miliardi di dollari entro il 2016. Lo sostiene Ovum , specificando che la perdita è dovuta alla crescente popolarità dei servizi di messaggeria sociale come, solo per fare qualche nome, WhatsApp, GoogleTalk o iMessage.   Peraltro la tendenza è evidente da tempo e si sa già che, entro il 2012 , gli operatori perderanno 23 miliardi di dollari a causa del tradimento degli utenti.  Nel suo nuovo rapporto, la società di ricerche di mercato sottolinea che il passaggio in massa al social messaging  non è una tendenza a breve termine, ma un vero e proprio cambiamento negli schemi di comunicazione, che troverà terreno fertile soprattutto in Europa e Asia-Pacifico.   “Gli operatori – ha detto Neha Dharia, analista – devono comprendere l’impatto delle app per messaggistica sociale sul comportamento dei consumatori, sia in termini di trasformazione degli schemi comunicativi, sia per l’impatto sulle entrate provenienti da sms, ed offrire di conseguenza servizi adatti al contest o”. Nel 2009, dagli sms arrivava il 57% dei ricavi non legati alla voce, quest’anno la percentuale scenderà al 47%.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...