Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2012 | Economia

Microsoft, Samsung, Apple: Natale in adv

Si avvicina il periodo delle feste natalizie, miniera d’oro per le compagnie hi-tech , che con i loro dispositivi negli ultimi anni hanno dominato le liste dei regali per amici e parenti. Samsung, Apple, Amazon e Microsoft si preparano alla grande abbuffata con investimenti pubblicitari da capogiro, nella speranza che gli spot convincano gli utenti.   Lo scontro frontale comincia il prossimo fine settimana , con Microsoft che si appresta a vivere una tre giorni intensa come mai prima, con il lancio di Windows 8 in versione desktop e mobile. Redmond vorrebbe così iniziare la sua rivoluzione tecnica e commerciale, aiutata anche da una campagna da 1,6 miliardi di dollari su scala mondiale ( “come nemmeno durante le elezioni presidenziali” , dicono dalla compagnia). Samsung foraggerà la linea Galaxy con un investimento di poco inferiore a quello di Mircosoft: la casa sudcoreana ha previsto un budget pubblicitario di 2,7 miliardi di dollari per il 2012, la sfida ad Apple è anche questione di marketing. Da parte sua, la Mela si limita a campagne di contenimento, forte dell’aura del suo marchio, cui basta un accenno per rendere i prodotti riconoscibili e appetibili. Così, a Cupertino non spenderanno più di 1 miliardo di dollari in pubblicità, nell’anno in corso. Nella lotta tra giganti, non può mancare Amazon , che non può contare sulle rivendite fisiche dei suoi ammennicoli, ma ha una base di clienti invidiabile. Jeff Bezos ha messo a disposizione 1,4 miliardi di dollari per lanciare Kindle Paperback e Fire Hd. Il basso costo dei due prodotti potrebbe aiutare a farne due best seller natalizi.   Un caso particolare è invece quello di Google . A Mountain View vendono prodotti o, meglio, contenuti (tramite Play) e software per dispositivi mobili (Android), ma fanno anche da principale collettore di pubblicità online (con il motore di ricerca). Da una parte, Google spende 1,5 miliardi di dollari per spingere la linea Nexus e i suoi servizi, dall’altra è il primo beneficiario degli investimenti in adv dei suoi rivali. Gli americani la chiamerebbero una ‘win win situation’: BigG vince in ogni caso. Non a caso l’Antitrust Usa sta spulciando bilanci e strategie del motore di ricerca. I dominatori, spesso, hanno qualche scheletro nell’armadio.   

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...