Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Ottobre 2012 | Economia

Start-up motore per il Pil italiano

Tecnologie digitali come motore della crescita economica, perché giocano un ruolo importante per la crescita del Pil e la riduzione del deficit pubblico: con la pubblica amministrazione digitale, nei prossimi tre anni sono possibili risparmi di costi per 20 miliardi e un aumento delle entrate di 5.   Sono le stime dell’Osservatorio Agenda digitale realizzato dalla School of management del Politecnico di Milano , presentato a Smau. Andrea Rangone, responsabile scientifico dell’Osservatorio.  L’innovazione digitale sapiente e efficace all’interno della p.a. può contribuire a risparmi importanti e incrementi di produttività, riducendo la spesa corrente e quindi il deficit” .   Lo studio stima i benefici che si possono ottenere in sei ambiti principali come l’innovazione digitale dei processi, fatturazione elettronica e le start-up, considerate una delle chiavi della ripresa. ” Un incremento del numero di start-up e quindi di fondi a disposizioni, intorno ai 300 milioni di euro, nel giro di qualche anno può avere un impatto sul Pil intorno ai 3 miliardi di euro, corrispondente alla crescita dello 0,2% “.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...