Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2012 | Attualità

La rete, un bene comune

“Internet è il più grande spazio pubblico mai creato. Ed è un bene comune ”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Giulio Terzi . Come ogni bene comune, internet è cresciuta sulla scorta delle iniziative di chi l’ha coltivata, protetta e costruita, in base a forme di autoregolamentazione socialmente e tecnologicamente avvertite.   Ma l’enorme sviluppo della sua importanza economica e la sua capacità innovativa dall’impatto spesso radicale ha generato una fortissima spinta alla regolamentazione centralizzata, con il sostegno di lobby e centri di potere diversi. Un assedio che potrebbe rafforzare le censure, proteggere i vecchi modelli di business, abbattere la neutralità della rete.   “ Si rischia, da un lato, che la rete diventi un grande supermercato e, dall’altro, che siano limitati i diritti delle persone, dalla privacy alla libertà di espressione ” ha osservato Stefano Rodotà .

Guarda anche:

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...