Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2012 | Economia

Rigettata class action contro Sony

Un giudice distrettuale americano ha respinto la maggior parte delle accuse della class action avviata dagli utenti del PlayStation Network dopo la violazione dei dati dovuta all’hackeraggio del sistema dell’aprile 2011 .   Pirati informatici riuscirono a impossessarsi dei dati personali, nomi, indirizzi, codici di avviamento postale, password, e-mail, storia dei pagamenti delle bollette, e perfino delle date di nascita di una percentuale non specificata di persone registrate alla piattaforma. L’azione legale è partita nello scorso luglio: i querelanti accusavano Sony di inappropriata protezione delle informazioni personali degli utenti, di mancato rispetto delle procedure standard del settore e di esposizione per gli utenti al rischio di furto di identità .   Nel rigettare la causa nella sua forma attuale, il giudice si rifà a una clausola presente nei termini di servizio che recita: ” non esiste una cosa come la sicurezza perfetta ” e ” non possiamo assicurare o garantire la sicurezza delle informazioni trasmesse” attraverso il servizio. Secondo il giudice, queste due frasi sono sufficienti per affermare che Sony non ha ingannato i clienti o sia stata responsabile della fuga di informazioni sugli utenti .

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...