Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2012 | Attualità

Allen assediato per plagio da eredi di Faulkner

Midnight in Paris è ricco, forse troppo, di citazioni e rimandi letterari. La pellicola che Woody Allen ha ambientato a Parigi, e che lo scorso inverno ha incassato 160 milioni di dollari nel mondo, contiene tra le altre una battuta di William Faulkner originariamente scritta in Requiem per un monarca : “Il passato non è mai morto, non è neanche passato”     La cosa non è piaciuta agli eredi del celebre scrittore americano , che tramite la Faulkner Literary Rights Llc, società che cura gli interessi e la gestione delle opere di Faulkner, hanno fatto causa a Sony Picture, casa cinematografica che ha prodotto il film. L’improbabile procedimento giudiziario per violazione del diritto d’autore comincerà a breve in un tribunale del Mississippi: secondo gli eredi, “l’uso della citazione e del nome di William Faulkner nel film è tale da creare confusione ed errore. Inoltre inganna gli spettatori del film che potrebbero percepire un’affiliazione, associazione e connessione tra l’opera di William Faulkner e la società cinematografica Sony” .   Sony si dice invece certa che “la legge statunitense prevede la possibilità di un uso legittimo delle citazioni” , affermando inoltre che “l’aver ripreso una breve frase di Faulkner è un uso legittimo di citazione e qualsiasi altra considerazione in senso contrario è priva di merito” . Nel film, la frase incriminata viene detta dal protagonista, che per altro la attribuisce subito allo scrittore statunitense. Forse gli eredi del patrimonio artistico tanto contestato avrebbero solo voluto essere avvisati da Allen dell’operazione. Fa comunque sorridere che Midnight in Paris sia coinvolto in una vicenda simile, dopo aver vinto l’Oscar 2012 per la migliore sceneggiatura originale.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...